Rai Storia Programmi Tv di Oggi 18/04/25
Viaggio nell'Italia che cambia
Scopriamo quali macchinari accorciarono le distanze e aumentarono le capacità di produzione delle fabbriche italiane, agli albori del boom economico che caratterizzò gli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
Papa Bendetto XVI
Il racconto degli otto anni di pontificato di Papa Benedetto XVI, nei quali ha incarnato la ricchezza della tradizione cattolica. Iniziamo dal clamoroso e rivoluzionario gesto delle dimissioni dell'11 febbraio 2013.
Ricette Q.B.
Riscopriamo le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
Discoring
Nella puntata del 20 febbraio 1977 di "Discoring.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Le donne parteciparono attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo.
Elisabetta Pierelli.
La fine del Nazismo
Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America.
1939-1945: La Seconda Guerra Mondiale
Gli italiani, entusiasti sostenitori della guerra e dello scellerato patto con Hitler, affrontano, nel periodo degli eventi bellici, la prigionia, l'internamento, le paure e le sofferenze derivate dal trovarsi improvvisamente tra le mani del nemico.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Iconologie quotidiane
Analizziamo un dipinto di Beato Angelico in cui si racconta il momento dell'istituzione dell'eucaristia, in cui viene seguita letteralmente la descrizione della narrazione evangelica.
Passato e presente
Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Le donne parteciparono attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo.
Elisabetta Pierelli.
Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberi
La vita di uno dei più importanti e indefinibili scrittori italiani del Novecento. In particolare, il suo percorso artistico visto attraverso una rilettura di una tra le sue opere più celebri: Il Barone Rampante.
Duccio Chiarini.
Mai + trasmessi
Il racconto della televisione italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta attraverso i programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono.
Leonardo Sicurello.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Speciale Aldo Moro
Speciale antologico dedicato al ricordo del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Interviste, frammenti di telegiornale, ricordi da un momento che ha cambiato la storia italiana.
Viaggio in Italia
Il Parco Nazionale d'Abruzzo rimane un esempio di civiltà e tutela dei beni naturalistici. Come tante realtà simili nel nostro Paese, deve essere protetto per la salute degli animali, dell'ambiente e dell'uomo stesso.
Discoring
Nella puntata del 27 febbraio 1977 di "Discoring.
Eventi
Il debutto del primo cartone nipponico trasmesso in RAI, Atlas Ufo Robot, il 4 aprile del 1978, porta a inchieste e dibattiti su quei personaggi creati in Giappone. In discussione, c'è in particolare il loro ruolo pedagogico.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Le donne parteciparono attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo.
Elisabetta Pierelli.
Storie della TV
Fin dalle origini, la televisione è stata esterofila e caratterizzata da presenze femminili straniere, tra cui Abbe Lane, le gemelle Kessler e Lola Falana, oltre ad attrici cinematografiche.
Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Storia delle nostre città
Parlare di Ancona significa parlare di mare visto che la città fu fondata dagli antichi greci in virtù del riparo naturale fornito dal suo golfo e per la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico.
Viaggio nell'Italia che cambia
Ugo Zatterin conclude a Milano il suo reportage itinerante focalizzato sulle le rapide trasformazioni economiche e sociali dell'Italia negli anni del boom economico, tra gli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
Italiani con Paolo Mieli
La storia di due donne, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, che lasciarono il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città.
Leonardo Sicurello.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Un'ipotesi di libertà
Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica.
Iconologie quotidiane
Analizziamo un dipinto di Beato Angelico in cui si racconta il momento dell'istituzione dell'eucaristia, in cui viene seguita letteralmente la descrizione della narrazione evangelica.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il racconto della vita di Santa Francesca Romana, religiosa e mistica italiana che fondò una nuova congregazione monastica femminile senza l'obbligo di clausura.
Elisabetta Pierelli.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Un viaggio nel tempo per ripercorrere la storia dell'umanità, con focus su fatti e personaggi in oltre cinquemila anni, con la visione di un documentario, al centro di ogni puntata, l'intervento di esperti in studio, e ricostruzioni storiche.
A.C.d.C.
L'esperienza di vita e i percorsi spirituali di Santa Chiara, fondatrice dell'ordine delle clarisse, e San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine francescano.
Pino Galeotti.
A.C.d.C.
La storia dei due fratelli gemelli e santi, ovvero Benedetto da Norcia e Scolastica, fondatori dell'Ordine di San Benedetto e del monachesimo occidentale.
Cronache eroiche
Cristoforo Gorno racconta alcuni tra gli eroi più famosi di tutti i tempi, tra mito e realtà.
Agostino Pozzi.
Cronache di donne leggendarie
Un approfondimento sulla poetessa Saffo e su Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle. Le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Iconologie quotidiane
Tema centrale dell'arte cristiana, la crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione: dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali.
Passato e presente
Il racconto della vita di Santa Francesca Romana, religiosa e mistica italiana che fondò una nuova congregazione monastica femminile senza l'obbligo di clausura.
Elisabetta Pierelli.
Storia delle nostre città
Parlare di Ancona significa parlare di mare visto che la città fu fondata dagli antichi greci in virtù del riparo naturale fornito dal suo golfo e per la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico.
Viaggio nell'Italia che cambia
Ugo Zatterin conclude a Milano il suo reportage itinerante focalizzato sulle le rapide trasformazioni economiche e sociali dell'Italia negli anni del boom economico, tra gli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
Italiani con Paolo Mieli
La storia di due donne, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, che lasciarono il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città.
Leonardo Sicurello.
Un'ipotesi di libertà
Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica.
Discoring
Nella puntata del 27 febbraio 1977 di "Discoring.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il racconto della vita di Santa Francesca Romana, religiosa e mistica italiana che fondò una nuova congregazione monastica femminile senza l'obbligo di clausura.
Elisabetta Pierelli.
Viaggio in Italia
Il Parco Nazionale d'Abruzzo rimane un esempio di civiltà e tutela dei beni naturalistici. Come tante realtà simili nel nostro Paese, deve essere protetto per la salute degli animali, dell'ambiente e dell'uomo stesso.
Mai + trasmessi
Il racconto della televisione italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta attraverso i programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono.
Leonardo Sicurello.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Iconologie quotidiane
Tema centrale dell'arte cristiana, la crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione: dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali.
Passato e presente
Il racconto della vita di Santa Francesca Romana, religiosa e mistica italiana che fondò una nuova congregazione monastica femminile senza l'obbligo di clausura.
Elisabetta Pierelli.
A.C.d.C.
L'esperienza di vita e i percorsi spirituali di Santa Chiara, fondatrice dell'ordine delle clarisse, e San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine francescano.
Pino Galeotti.