Rai Storia Programmi Tv di Oggi 02/07/25



Potere e bellezza

Tra il basso Medioevo e il primo Rinascimento, Venezia è protagonista di un'aggressiva espansione nel Mediterraneo e verso nord. È il periodo della grande pittura, della grande scultura e delle realizzazioni architettoniche veneziane. Emanuela Flangini.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 2:25:00 2025-07-02 01:15:00 Europe/Rome Potere e bellezza Tra il basso Medioevo e il primo Rinascimento, Venezia è protagonista di un'aggressiva espansione nel Mediterraneo e verso nord. È il periodo della grande pittura, della grande scultura e delle realizzazioni architettoniche veneziane. Emanuela Flangini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Li chiamavano gli atlantici

Le vicende degli otlre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno e sotto la guida del generale Italo Balbo hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di tutti i tempi.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 3:15:00 2025-07-02 02:10:00 Europe/Rome Li chiamavano gli atlantici Le vicende degli otlre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno e sotto la guida del generale Italo Balbo hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di tutti i tempi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Viva la storia

C'è chi fa quello che ha sempre sognato e chi il primo lavoro che gli è capitato, chi si lamenta perché ne ha troppo e chi perché ne ha troppo poco. Ecco un argomento da sempre al centro delle nostre vite: lavorare. Maurizio Carta.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 4:10:00 2025-07-02 02:30:00 Europe/Rome Viva la storia C'è chi fa quello che ha sempre sognato e chi il primo lavoro che gli è capitato, chi si lamenta perché ne ha troppo e chi perché ne ha troppo poco. Ecco un argomento da sempre al centro delle nostre vite: lavorare. Maurizio Carta. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Dove sta Zazzà

Pippo Franco ed il corpo di ballo si esibiscono in un pezzo di cabaret sulle storture contemporanee. on Pippo Franco che inizialmente, si finge paziente di un ospedale psichiatrico, poi si esibisce in uno sketch sulle rapne. Antonello Falqui Mario Castellacci Antonello Falqui Pier Francesco Pingitore.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 4:30:00 2025-07-02 03:40:00 Europe/Rome Dove sta Zazzà Pippo Franco ed il corpo di ballo si esibiscono in un pezzo di cabaret sulle storture contemporanee. on Pippo Franco che inizialmente, si finge paziente di un ospedale psichiatrico, poi si esibisce in uno sketch sulle rapne. Antonello Falqui Mario Castellacci Antonello Falqui Pier Francesco Pingitore. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 5:40:00 2025-07-02 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 6:00:00 2025-07-02 04:35:00 Europe/Rome Passato e presente La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un'epoca nuova: 1945-1960

Aggiungi al Calendario 2025-07-02 6:35:00 2025-07-02 05:35:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli esploratori

Un approfondimento dedicato alla figura di Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. L'esploratore, tuttavia, trovò la morte al Polo Nord.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 7:35:00 2025-07-02 06:30:00 Europe/Rome Gli esploratori Un approfondimento dedicato alla figura di Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. L'esploratore, tuttavia, trovò la morte al Polo Nord. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 8:30:00 2025-07-02 06:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Scritto, letto, detto

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 8:50:00 2025-07-02 07:00:00 Europe/Rome Scritto, letto, detto Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Passato e presente

La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 9:00:00 2025-07-02 07:35:00 Europe/Rome Passato e presente La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Li chiamavano gli atlantici

Le vicende degli otlre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno e sotto la guida del generale Italo Balbo hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di tutti i tempi.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 9:35:00 2025-07-02 08:30:00 Europe/Rome Li chiamavano gli atlantici Le vicende degli otlre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno e sotto la guida del generale Italo Balbo hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di tutti i tempi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Santiago, Italia

Il racconto dei primi mesi della spietata dittatura del criminale Augusto Pinochet in Cile. Presso l'ambasciata italiana di Santiago, molti oppositori politici vengono accolti e salvati grazie a trasporti verso l'Europa. Nanni Moretti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 10:30:00 2025-07-02 09:50:00 Europe/Rome Santiago, Italia Il racconto dei primi mesi della spietata dittatura del criminale Augusto Pinochet in Cile. Presso l'ambasciata italiana di Santiago, molti oppositori politici vengono accolti e salvati grazie a trasporti verso l'Europa. Nanni Moretti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 11:50:00 2025-07-02 10:10:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Soggetto donna

Alla scoperta delle tematiche che animano il dibattito sulle donne sin dal dopoguerra e dell'incontro con le protagoniste di oggi, per comprendere i traguardi già raggiunti e la lunga strada verso la parità.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 12:10:00 2025-07-02 11:05:00 Europe/Rome Soggetto donna Alla scoperta delle tematiche che animano il dibattito sulle donne sin dal dopoguerra e dell'incontro con le protagoniste di oggi, per comprendere i traguardi già raggiunti e la lunga strada verso la parità. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Storie della TV

Con "Il mattatore Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 13:05:00 2025-07-02 12:00:00 Europe/Rome Storie della TV Con "Il mattatore Ai Nagasawa, Matteo Berdini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

Un approfondimento sul rapporto tra il Cenacolo di Leonardo e l'ambiente in cui è stato concepito, partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 14:00:00 2025-07-02 12:05:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Un approfondimento sul rapporto tra il Cenacolo di Leonardo e l'ambiente in cui è stato concepito, partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 14:05:00 2025-07-02 12:25:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 14:25:00 2025-07-02 13:00:00 Europe/Rome Passato e presente La storia dell'attentato di Sarajevo del 1914 è il racconto sconvolgente e allo stesso tempo illuminante di come, nella storia, un evento isolato, per quanto drammatico, possa scatenare conseguenze inimmaginabili. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ritorno perché...vita di Savero Strati

Si ripercorrono i luoghi e i temi cari a Strati, le terre di Aspromonte e i suoi abitanti: contadini, uomini e donne semplici dalla vita dura e di grande sacrificio.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 15:00:00 2025-07-02 13:55:00 Europe/Rome Ritorno perché...vita di Savero Strati Si ripercorrono i luoghi e i temi cari a Strati, le terre di Aspromonte e i suoi abitanti: contadini, uomini e donne semplici dalla vita dura e di grande sacrificio. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo

Nel Maggio del 1915, con un irresponsabile colpo di mano di Vittorio Emanuele III, l'Italia entra nella Grande Guerra: è l'inizio di una carneficina costata oltre 600.000 morti e un milione di feriti. Federico Cataldi, Max Franceschelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 15:55:00 2025-07-02 14:45:00 Europe/Rome 14-18, La Grande Guerra: Cento anni dopo Nel Maggio del 1915, con un irresponsabile colpo di mano di Vittorio Emanuele III, l'Italia entra nella Grande Guerra: è l'inizio di una carneficina costata oltre 600.000 morti e un milione di feriti. Federico Cataldi, Max Franceschelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La croce e la spada

Tra il XV e il XVI secolo Napoli è uno dei più prestigiosi porti del Mediterraneo. Tuttavia, tra il 1526 e il 1529, una terribile epidemia di peste sconvolge la città. È in questa occasione che Napoli si vota a San Gennaro.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 16:45:00 2025-07-02 15:35:00 Europe/Rome La croce e la spada Tra il XV e il XVI secolo Napoli è uno dei più prestigiosi porti del Mediterraneo. Tuttavia, tra il 1526 e il 1529, una terribile epidemia di peste sconvolge la città. È in questa occasione che Napoli si vota a San Gennaro. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 17:35:00 2025-07-02 16:30:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 18:30:00 2025-07-02 16:35:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





29 giugno 1944: La strage di Civitella

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre duecento persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 18:35:00 2025-07-02 17:10:00 Europe/Rome 29 giugno 1944: La strage di Civitella La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre duecento persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





CoESPU, costruttori di pace

Aggiungi al Calendario 2025-07-02 19:10:00 2025-07-02 17:55:00 Europe/Rome CoESPU, costruttori di pace RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO

Il centro storico di una delle più celebri città italiane, Siena, è patrimonio UNESCO dal 1995. Ricco di edifici medievali in ottimo stato di conservazione, fu patria di artisti quali Simone Martini, Duccio e Lorenzetti. Eugenio Farioli Vecchioli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 19:55:00 2025-07-02 18:00:00 Europe/Rome Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Il centro storico di una delle più celebri città italiane, Siena, è patrimonio UNESCO dal 1995. Ricco di edifici medievali in ottimo stato di conservazione, fu patria di artisti quali Simone Martini, Duccio e Lorenzetti. Eugenio Farioli Vecchioli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 20:00:00 2025-07-02 18:20:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Scritto, letto, detto

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 20:20:00 2025-07-02 18:30:00 Europe/Rome Scritto, letto, detto Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 20:30:00 2025-07-02 19:10:00 Europe/Rome Passato e presente I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Ogro

Spagna, 1973. Per liberare 150 detenuti politici l'ETA progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, delfino di Francisco Franco, detto Ogro. Gillo Pontecorvo Gian Maria Volonté Eusebio Poncela Ángela Molina Saverio Marconi José Sacristán Féodor Atkine.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 21:10:00 2025-07-02 21:00:00 Europe/Rome Ogro Spagna, 1973. Per liberare 150 detenuti politici l'ETA progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, delfino di Francisco Franco, detto Ogro. Gillo Pontecorvo Gian Maria Volonté Eusebio Poncela Ángela Molina Saverio Marconi José Sacristán Féodor Atkine. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Un'epoca nuova: 1945-1960

Aggiungi al Calendario 2025-07-02 23:00:00 2025-07-02 22:00:00 Europe/Rome Un'epoca nuova: 1945-1960 RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





RAI News

Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 24:00:00 2025-07-02 22:05:00 Europe/Rome RAI News Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Iconologie quotidiane

Un approfondimento sul rapporto tra il Cenacolo di Leonardo e l'ambiente in cui è stato concepito, partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 24:05:00 2025-07-02 22:10:00 Europe/Rome Iconologie quotidiane Un approfondimento sul rapporto tra il Cenacolo di Leonardo e l'ambiente in cui è stato concepito, partendo da foto antecedenti i bombardamenti che distrussero il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 24:10:00 2025-07-02 22:30:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

Il professor Alberto Melloni, ospite di Paolo Mieli in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra la figura di San Paolo. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 24:30:00 2025-07-02 23:10:00 Europe/Rome Passato e presente Il professor Alberto Melloni, ospite di Paolo Mieli in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra la figura di San Paolo. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Gli esploratori

Un approfondimento dedicato alla figura di Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. L'esploratore, tuttavia, trovò la morte al Polo Nord.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 25:10:00 2025-07-02 00:05:00 Europe/Rome Gli esploratori Un approfondimento dedicato alla figura di Roald Amundsen, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud. L'esploratore, tuttavia, trovò la morte al Polo Nord. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





La croce e la spada

Tra il XV e il XVI secolo Napoli è uno dei più prestigiosi porti del Mediterraneo. Tuttavia, tra il 1526 e il 1529, una terribile epidemia di peste sconvolge la città. È in questa occasione che Napoli si vota a San Gennaro.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 2:05:00 2025-07-02 00:55:00 Europe/Rome La croce e la spada Tra il XV e il XVI secolo Napoli è uno dei più prestigiosi porti del Mediterraneo. Tuttavia, tra il 1526 e il 1529, una terribile epidemia di peste sconvolge la città. È in questa occasione che Napoli si vota a San Gennaro. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





L'Italia della Repubblica

Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 2:55:00 2025-07-02 01:50:00 Europe/Rome L'Italia della Repubblica Il 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Mille papaveri rossi

Un approfondimento del 1963 dedicato all'esploratore italiano Raimondo Franchetti, tra i più importanti del ventesimo secolo, in particolare per quanto riguarda la regione del Corno d'Africa. Carlo Lizzani, Liliana Cavani, Gianni Bisiach, Massimo Sani.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 3:50:00 2025-07-02 02:45:00 Europe/Rome Mille papaveri rossi Un approfondimento del 1963 dedicato all'esploratore italiano Raimondo Franchetti, tra i più importanti del ventesimo secolo, in particolare per quanto riguarda la regione del Corno d'Africa. Carlo Lizzani, Liliana Cavani, Gianni Bisiach, Massimo Sani. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Storie della TV

Con "Il mattatore Ai Nagasawa, Matteo Berdini.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 4:45:00 2025-07-02 03:40:00 Europe/Rome Storie della TV Con "Il mattatore Ai Nagasawa, Matteo Berdini. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 5:40:00 2025-07-02 04:00:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 6:00:00 2025-07-02 04:40:00 Europe/Rome Passato e presente I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Santiago, Italia

Il racconto dei primi mesi della spietata dittatura del criminale Augusto Pinochet in Cile. Presso l'ambasciata italiana di Santiago, molti oppositori politici vengono accolti e salvati grazie a trasporti verso l'Europa. Nanni Moretti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 6:40:00 2025-07-02 06:00:00 Europe/Rome Santiago, Italia Il racconto dei primi mesi della spietata dittatura del criminale Augusto Pinochet in Cile. Presso l'ambasciata italiana di Santiago, molti oppositori politici vengono accolti e salvati grazie a trasporti verso l'Europa. Nanni Moretti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ritorno al presente

A Castellazzo di Bollate, Milano, incontriamo Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi: dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi più o meno lunghi.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 8:00:00 2025-07-02 06:30:00 Europe/Rome Ritorno al presente A Castellazzo di Bollate, Milano, incontriamo Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi: dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi più o meno lunghi. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 8:30:00 2025-07-02 06:50:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Passato e presente

I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 8:50:00 2025-07-02 07:30:00 Europe/Rome Passato e presente I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari. Elisabetta Pierelli. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Ogro

Spagna, 1973. Per liberare 150 detenuti politici l'ETA progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, delfino di Francisco Franco, detto Ogro. Gillo Pontecorvo Gian Maria Volonté Eusebio Poncela Ángela Molina Saverio Marconi José Sacristán Féodor Atkine.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 9:30:00 2025-07-02 09:20:00 Europe/Rome Ogro Spagna, 1973. Per liberare 150 detenuti politici l'ETA progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, delfino di Francisco Franco, detto Ogro. Gillo Pontecorvo Gian Maria Volonté Eusebio Poncela Ángela Molina Saverio Marconi José Sacristán Féodor Atkine. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





29 giugno 1944: La strage di Civitella

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre duecento persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 11:20:00 2025-07-02 09:55:00 Europe/Rome 29 giugno 1944: La strage di Civitella La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre duecento persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammatica della campagna d'Italia. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno





Il giorno e la storia

Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 11:55:00 2025-07-02 10:15:00 Europe/Rome Il giorno e la storia Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno






Soggetto donna

Enzo Biagi intervista tre donne ai vertici nella politica italiana del 1985: Susanna Agnelli, Nilde Iotti e Tina Anselmi. Segue un ritratto della Regina Elisabetta II e l'inizio del suo governo del Regno Unito.
Aggiungi al Calendario 2025-07-02 12:15:00 2025-07-02 11:10:00 Europe/Rome Soggetto donna Enzo Biagi intervista tre donne ai vertici nella politica italiana del 1985: Susanna Agnelli, Nilde Iotti e Tina Anselmi. Segue un ritratto della Regina Elisabetta II e l'inizio del suo governo del Regno Unito. RaiStoria - Guidatv.uno Guidatv.uno