Rai Storia Programmi Tv di Oggi 22/02/25
Umberto Eco: La biblioteca del mondo
Il regista Davide Ferrario parla con Umberto Eco della sua vita e della sua biblioteca privata, composta da oltre 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi.
Davide Ferrario.
L'età del ferro
Cinque documentari uniti da un tema forte: il ferro e la sua importanza nella storia dell'umanità. Dagli Etruschi ai giorni nostri, la videocamera ci racconta le vicende di una materia prima fondamentale per lo sviluppo.
Renzo Rossellini.
Questo secolo: 1943 e dintorni
Il 25 luglio 1943, Mussolini si reca a villa Savoia, dove viene arrestato. Quella stessa sera, vengono comunicate ufficialmente le dimissioni del duce e la chiamata al governo del generale Pietro Badoglio.
Viva la storia
In questa puntata di W la Storia ragazzi e professori indagano il tormentato e sfaccettato rapporto tra l'uomo e il combattimento.
Maurizio Carta.
Ieri e oggi
I personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana.
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Nato nel 1865 nel Sud degli Stati Uniti, il Ku Klux Klan si diffonde rapidamente tra ex confederati sconfitti nella Guerra di Secessione. La fine della schiavitù non viene accettata facilmente.
Elisabetta Pierelli.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Un viaggio nel tempo per ripercorrere la storia dell'umanità, con focus su fatti e personaggi in oltre cinquemila anni, con la visione di un documentario, al centro di ogni puntata, l'intervento di esperti in studio, e ricostruzioni storiche.
A.C.d.C.
Un approfondimento sulla battaglia di Stamford Bridge, avvenuta il 25 settembre 1066, che segna l'atto conclusivo dell'epoca vichinga in Inghilterra.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Giovanni Paolo Fontana intervista lo scrittore Marcello Veneziani, che spiega perché potrebbe non piacerci il mondo in cui viviamo, dedicando dello spazio al sentimento della scontentezza.
Iconologie quotidiane
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia le 'Brillo Box', una delle rappresentazioni più note di Andy Warhol, permettendo l'inserimento del gesto dell'artista americano entro il movimento iperrealista.
Passato e presente
Il professor Alberto Melloni illustra, con l'ausilio di tre neolaureati in Storia, la figura di don Luigi Giovanni Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Elisabetta Pierelli.
Le ragazze
La psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni 70.
Riccardo Mastropietro.
Malcolm X
La vicenda del controverso leader Malcolm X, paladino dei diritti degli afroamericani, che spinse la popolazione di colore a ribellarsi alle forme di discriminazione razziale vigenti in America negli anni 50.
Spike Lee
Denzel Washington
Angela Bassett
Albert Hall
Al Freeman Jr.
Delroy Lindo
Theresa Randle
Kate Vernon
Lonette McKee
Tommy Hollis
James McDaniel.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Lingua o dialetto
Una inchiesta del 1969, condotta da Luisa Collodi con la consulenza del linguista Giacomo Devoto, sui dialetti delle regioni italiane, e sull'effettivo utilizzo della lingua standard.
Virgilio Sabel.
Ieri e oggi
Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Il professor Alberto Melloni illustra, con l'ausilio di tre neolaureati in Storia, la figura di don Luigi Giovanni Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Elisabetta Pierelli.
Il seduttore
Nonostante sia sposato, Alberto, un un irresistibile sciupafemmine inconcludente e narcisista, continua a vantarsi delle proprie conquiste sino al momento in cui deve gestire le ire della moglie e di due amanti.
Franco Rossi
Alberto Sordi
Lea Padovani
Lia Amanda
Jacqueline Pierreux
Denise Grey
Ciccio Barbi.
Documentario
Selezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
L'età del ferro
L'8 settembre del 1943, i tedeschi occupano Piombino e lo stabilimento metallurgico dell'Ilva.
Renzo Rossellini.
Ritorno al presente
Nel febbraio del 1979, il regista Alberto Cavalloni e il suo gruppo di tecnici, al Liceo Mamiani realizzano "Fuori e dentro la classe... boh!". A 32 anni di distanza, gli alunni della classe II B, protagonisti del documentario, si rincontrano.
Questo secolo: 1943 e dintorni
Sabato 24 marzo 1944, "Il messaggero" pubblica un comunicato riguardante un attentato ai danni di una colonna tedesca di polizia in transito, che ha provocato la morte di 32 agenti.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Antiche genti italiche
Un approfondimento sull'antico popolo italico degli Apuli, stanziato nell'area meridionale della Penisola. Una civiltà essenzialmente multiculturale, che riuscì a mantenere una certa autonomia appoggiandosi ai Romani.
Isabella Genoese Incendayi.
Gli imperdibili
Spazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto.
Francesco Pennacchia.
Iconologie quotidiane
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia le 'Brillo Box', una delle rappresentazioni più note di Andy Warhol, permettendo l'inserimento del gesto dell'artista americano entro il movimento iperrealista.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Scritto, letto, detto
Giovanni Paolo Fontana intervista lo scrittore Marcello Veneziani, che spiega perché potrebbe non piacerci il mondo in cui viviamo, dedicando dello spazio al sentimento della scontentezza.
Passato e presente
I grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari.
Elisabetta Pierelli.
Prova d'orchestra
I membri di una orchestra, durante le prove, vengono intervistati da una troupe televisiva. Nel contempo, alcuni sindacalisti iniziano a rendere problematico lo svolgimento del lavoro, sino all'arrivo di uno spietato direttore tedesco.
Federico Fellini
Balduin Baas
Clara Colosimo
Elizabeth Labi
Ronaldo Bonacchi
Ferdinando Villella
Franco Javarone
David Maunsell
Francesco Aluigi
Andy Miller
Franco Mazzieri
Daniele Pagani
Luigi Uzzo
Cesare Martignon.
Brotherhood
L'adolescenza dei tre fratelli Jabir, Usama e Useir è resa incerta dall'arresto del padre, fondamentalista islamico reo di essere andato in Siria a reclutare combattenti.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Con il professor Alberto Melloni. Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino resistente formato da giovani studenti universitari e un professore dell'ateneo di Monaco.
Elisabetta Pierelli.