Rai Storia Programmi Tv di Oggi 26/04/25
A.C.d.C.
La storia dei due fratelli gemelli e santi, ovvero Benedetto da Norcia e Scolastica, fondatori dell'Ordine di San Benedetto e del monachesimo occidentale.
La grande sfida
Raccontiamo la storia dell'ambientalismo degli ultimi decenni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese.
Domenica con
Le apparizioni Rai delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, icona degli anni 60 scomparsa il 17 aprile 2022.
Africa nera, Africa rossa
Una serie documentale dedicata alla guerra civile che ha insanguinato l'Angola per quindici anni e il difficile e lento processo di democratizzazione che ne è seguito.
Carlo Lizzani.
Ricette Q.B.
Riscopriamo le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
Discoring
Il 10 aprile 1977, Gianni Boncompagni accoglie in studio Stella Carnacina, Angelo Branduardi, il paroliere Luberto, Roberta D'Angelo e i Cugini di campagna.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.
Elisabetta Pierelli.
Volti dei Vangeli
Papa Francesco invita a pensare all'incontro con Gesù, in particolare nel momento della lettura del Vangelo. L'incontro, per il Santo Padre, nasce dall'osservare con occhi pieni di contemplazione.
Iconologie quotidiane
Il soggetto della deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura ha originato molti temi iconografici, legati alla riflessione teologica e spirituale, tra i quali si annovera l'opera realizzata da Beato Angelico.
Volti dei Vangeli
Il Santo Padre Papa Francesco parla della parabole di Gesù Cristo nostro Signore.
1939-1945: La Seconda Guerra Mondiale
Nel 1944 è chiaro a tutti che la Germania sta per essere sconfitta. Scopriamo l'ideologia, la propaganda e la guerra totale condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo per volere di Hitler.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.
Elisabetta Pierelli.
Le Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori racconta alcune delle storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori.
Stefano Salvati.
Memo: L'agenda culturale
Agenda culturale settimanale dedicata alla produzione artistica, alle mostre e ad altri eventi del panorama italiano.
Speciale Aldo Moro
Speciale del Tg2 Studio Aperto risalente al 7 aprile 1978, durante i giorni drammatici del sequestro del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Viaggio in Italia
Un appuntamento completamente dedicato alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e alla zootecnica, che si addentra in un viaggio inedito alla scoperta del Molise.
Discoring
Intrattenimento, musica pop, rock e leggera nella storica trasmissione ideata da Gianni Boncompagni e andata in onda dal 1977 al 1989.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.
Elisabetta Pierelli.
I sette re: La leggenda di Roma
Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina.
Graziano Conversano.
Storia delle nostre città
Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una grande varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa bellezza. La città si affaccia sul mare e il suo clima mite le garantisce una grande fertilità.
Italic: Carattere italiano
Nel 1896 un giovane inventore italiano partì per l'Inghilterra, in compagnia di sua madre e di una valigetta piena di fili e batterie, aggeggi elettrici. Il suo nome è Guglielmo Marconi ed è l'inventore del telegrafo senza fili.
R.A.M.
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Africa nera, Africa rossa
Una serie documentale dedicata alla guerra civile che ha insanguinato l'Angola per quindici anni e il difficile e lento processo di democratizzazione che ne è seguito.
Carlo Lizzani.
Domenica con
Le apparizioni Rai delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, icona degli anni 60 scomparsa il 17 aprile 2022.
Speciale Aldo Moro
Speciale del Tg2 Studio Aperto risalente al 7 aprile 1978, durante i giorni drammatici del sequestro del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata dai tedeschi.
Elisabetta Pierelli.
Cronache eroiche
Un'avventura unica alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato l'Odissea di Omero. Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero.
Agostino Pozzi
Cristoforo Gorno.
Cronache eroiche
Dall'isola di Itaca in Grecia continua il viaggio alla scoperta dell'Odissea, tra poesia.
Agostino Pozzi.
A.C.d.C.
L'avventura di Marco Polo attraverso documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio.
Fine delle trasmissioni
Attualmente, tutte le trasmissioni sono momentaneamente terminate.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata dai tedeschi.
Elisabetta Pierelli.
Storia delle nostre città
Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una grande varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa bellezza. La città si affaccia sul mare e il suo clima mite le garantisce una grande fertilità.
Italic: Carattere italiano
Nel 1896 un giovane inventore italiano partì per l'Inghilterra, in compagnia di sua madre e di una valigetta piena di fili e batterie, aggeggi elettrici. Il suo nome è Guglielmo Marconi ed è l'inventore del telegrafo senza fili.
Africa nera, Africa rossa
Una serie documentale dedicata alla guerra civile che ha insanguinato l'Angola per quindici anni e il difficile e lento processo di democratizzazione che ne è seguito.
Carlo Lizzani.
Discoring
Intrattenimento, musica pop, rock e leggera nella storica trasmissione ideata da Gianni Boncompagni e andata in onda dal 1977 al 1989.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata dai tedeschi.
Elisabetta Pierelli.
Viaggio in Italia
Un appuntamento completamente dedicato alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e alla zootecnica, che si addentra in un viaggio inedito alla scoperta del Molise.
Seconda guerra mondiale
I momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale attraverso i racconti di chi li ha vissuti in prima persona, con interviste inedite e filmati rarissimi, realizzati con la tecnica a colori ed in seguito restaurati.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Storia in breve
Ripercorriamo con il professore Agostino Giovagnoli la situazione italiana dalla liberazione fino alla transizione da Monarchia a Repubblica.
La lunga liberazione
In Sicilia, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, infervono i preparativi per lo sbarco degli Alleati, il cui obiettivo cruciale è quello di aprire un fronte nell'Europa continentale.
La lunga liberazione
L'8 settembre 1943 il maresciallo Badoglio proclama ai microfoni dell'EIAR l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassabile, firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia e dagli Alleati.