Rai Storia Programmi Tv di Oggi 04/04/25
Le montagne della luce
Un viaggio alla scoperta di una leggenda indigena sul Kilimangiaro, attraverso le parole di una suora che condivide i suoi racconti con alcuni ragazzi in Africa.
Giorgio Moser.
La Resistenza in Francia
Un racconto sulla disfatta subita dalla Francia nelle prime settimane della Seconda Guerra Mondiale ad opera delle truppe naziste, che dopo l'offensiva sferrata il 9 giugno del 1940, entrano a Parigi il 14 giugno.
Storie del XX Secolo
Un ritratto di Hailé Selassié, ultimo imperatore d'Etiopia dal 1930 al 1974 ed erede della dinastia salomonide, che secondo la tradizione avrebbe avuto origine dal re Salomone e dalla regina di Saba.
Ricette Q.B.
Settima tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
Ieri e oggi
Raffaella Carrà e Paolo Villaggio si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, ha censito i fallimenti, gli affanni e i tormenti di intere generazioni.
Elisabetta Pierelli.
Italia: Viaggio nella bellezza
Nel 1964, viene redatto un documento con l'intento di fissare linee guida con cui condurre interventi di conservazione e restauro. Una soluzione per riuscire a far convivere vecchio e nuovo nelle città storiche.
La bussola e la clessidra
Puntata dedicata alle scoperte, da quella dell America a quelle scientifiche e astronomiche .
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Un nuovo appuntamento che ruota attorno alla carismatica figura di Giovanni Paolo II. L'ospite d'eccezione di questa puntata è Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del cristianesimo.
Elisabetta Pierelli.
La fine del Nazismo
Con uno sguardo forense agli ultimi giorni di Hitler, cerchiamo di capire cosa portò il Fuhrer a prendere determinate scelte mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappò disperatamente al potere.
1939-1945: La Seconda Guerra Mondiale
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, durante i raid aerei. In fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943. In città, come nelle quattro giornate di Napoli o in montagna, come i partigiani durante i terribili rastrellamenti nazifascisti.
Non è mai troppo tardi
Nell'edizione del 1966 Manzi inizia il suo corso partendo dalle vocali e dai pronomi personali io, tu, lui, loro, noi, coniugando la semplicità essenziale della sua spiegazione con la complessità della riflessione esistenziale.
Alberto Manzi.
Speciale Aldo Moro
Speciale antologico dedicato al ricordo del rapimento e dell'omicidio di Aldo Moro da parte del gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Interviste, frammenti di telegiornale, ricordi da un momento che ha cambiato la storia italiana.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Guglielmi il conquistatore
Tra i libri della sua biblioteca, Angelo Guglieli ci racconta le sue molteplici identità: intellettuale legato all'avanguardia letteraria, innovativo dirigente Rai e sensibile produttore cinematografico.
Ieri e oggi
Alberto Lupo e Aldo Fabrizi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione "Ieri e oggi
Paolo Beldì.
Argo: Un viaggio nella storia
La storia di Cosimo il vecchio, del mecenatismo e lo spettacolo di Firenze nel Rinascimento.
Claudia Mencarelli.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Un nuovo appuntamento che ruota attorno alla carismatica figura di Giovanni Paolo II. L'ospite d'eccezione di questa puntata è Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del cristianesimo.
Elisabetta Pierelli.
Maxi: Il grande processo alla mafia
Il confronto tra Calò e Buscetta è il momento più caldo dell'intero dibattimento. E' il 10 aprile 1986, quando i due boss si trovano faccia a faccia ad accusarsi reciprocamente dei delitti più efferati.
Graziano Conversano
Giovanni Guardiano
Fabrizio Colica
Chiara Spoletini
Giuseppe Moschella
Antonio Pennarella
Mimmo Mancini.
I cacciatori del cielo
La storia avvincente della nascita dell'aviazione militare italiana, raccontata attraverso le gesta eroiche di tre uomini: il maggiore Francesco Baracca, il Capitano Ruggero Piccio e Bartolomeo Rocca.
Mario Vitale
Beppe Fiorello
Andrea Bosca
Luciano Scarpa
Claudia Vismara
Ciro Esposito
Enzo Garramone
Paolo Rozzi
Rodolfo Corsato
Patrizia La Fonte.
Le montagne della luce
Una serie di documentari firmati da Giorgio Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernità della città, in contrasto con le tradizioni tribali in cui è stato fino ad allora immerso.
Giorgio Moser.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
La Resistenza in Francia
Un approfondimento dedicato agli anni della Resistenza in Francia: i maquisard, le direttive di Charles De Gaulle, generale e politico francese, gli eroi della Nazione contrapposti ai collaborazionisti di Vichy.
Le inchieste del telegiornale
Ripercorriamo la storia del fiume Zambesi, che scorre in Zambia, Angola e fino in Mozambico, dove sfoica nell'Oceano Indiano. Qui, si erge la diga Kariba, costruita tra il 1955 e il 1959 da un consorzio di imprese italiane.
Giovanni Paolo II
La vita di Papa Giovanni Paolo II: dal periodo trascorso in Polonia fino al pontificato. Karol Wojtyla guida spiritualmente la sua patria fino a diventare un disturbo per il governo comunista e un vero punto di riferimento per le persone.
John Kent Harrison
Jon Voight
Cary Elwes
James Cromwell
Christopher Lee
Ben Gazzara
Daniele Pecci
Vittoria Belvedere.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Giacomo Casanova è consacrato nell'immaginario collettivo come l'avventuriero e l'amatore libertino per eccellenza, ma è stato anche tanto altro. Scrittore appassionato, spia, viaggiatore instancabile.
Elisabetta Pierelli.
Mai + trasmessi
Il racconto della televisione italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta attraverso i programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono.
Leonardo Sicurello.
Gabriella
Un racconto intimo che ripercorre la vita di Gabriella Ferri dalla nascita nel quartiere di Testaccio fino al successo degli anni Ottanta. Una voce iconica che ha cantato, interpretato e amato Roma tanto quanto Roma ha amato lei.
5000 anni e più: La lunga storia dell'umanità
Un viaggio nel tempo per ripercorrere la storia dell'umanità, con focus su fatti e personaggi in oltre cinquemila anni, con la visione di un documentario, al centro di ogni puntata, l'intervento di esperti in studio, e ricostruzioni storiche.
RAI News
Edizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
Giovanni Paolo II
La vita di Papa Giovanni Paolo II: dal periodo trascorso in Polonia fino al pontificato. Karol Wojtyla guida spiritualmente la sua patria fino a diventare un disturbo per il governo comunista e un vero punto di riferimento per le persone.
John Kent Harrison
Jon Voight
Cary Elwes
James Cromwell
Christopher Lee
Ben Gazzara
Daniele Pecci
Vittoria Belvedere.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Giacomo Casanova è consacrato nell'immaginario collettivo come l'avventuriero e l'amatore libertino per eccellenza, ma è stato anche tanto altro. Scrittore appassionato, spia, viaggiatore instancabile.
Elisabetta Pierelli.
A.C.d.C.
Un approfondimento dedicato al governo autoritario di Carlo I, che fece precipitare il Paese nella guerra civile. In seguito nacque il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell.
Le montagne della luce
Una serie di documentari firmati da Giorgio Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernità della città, in contrasto con le tradizioni tribali in cui è stato fino ad allora immerso.
Giorgio Moser.
La Resistenza in Francia
Un approfondimento dedicato agli anni della Resistenza in Francia: i maquisard, le direttive di Charles De Gaulle, generale e politico francese, gli eroi della Nazione contrapposti ai collaborazionisti di Vichy.
Ricette Q.B.
Ottava tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
Ieri e oggi
Alberto Lupo e Aldo Fabrizi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione "Ieri e oggi
Paolo Beldì.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Giacomo Casanova è consacrato nell'immaginario collettivo come l'avventuriero e l'amatore libertino per eccellenza, ma è stato anche tanto altro. Scrittore appassionato, spia, viaggiatore instancabile.
Elisabetta Pierelli.
La fine del Nazismo
Con uno sguardo forense agli ultimi giorni di Hitler, cerchiamo di capire cosa portò il Fuhrer a prendere determinate scelte mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappò disperatamente al potere.
1939-1945: La Seconda Guerra Mondiale
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, durante i raid aerei. In fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943. In città, come nelle quattro giornate di Napoli o in montagna, come i partigiani durante i terribili rastrellamenti nazifascisti.
Giovanni Paolo II
La vita di Papa Giovanni Paolo II: dal periodo trascorso in Polonia fino al pontificato. Karol Wojtyla guida spiritualmente la sua patria fino a diventare un disturbo per il governo comunista e un vero punto di riferimento per le persone.
John Kent Harrison
Jon Voight
Cary Elwes
James Cromwell
Christopher Lee
Ben Gazzara
Daniele Pecci
Vittoria Belvedere.
Il giorno e la storia
Ogni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
Passato e presente
Giacomo Casanova è consacrato nell'immaginario collettivo come l'avventuriero e l'amatore libertino per eccellenza, ma è stato anche tanto altro. Scrittore appassionato, spia, viaggiatore instancabile.
Elisabetta Pierelli.
Gabriella
Un racconto intimo che ripercorre la vita di Gabriella Ferri dalla nascita nel quartiere di Testaccio fino al successo degli anni Ottanta. Una voce iconica che ha cantato, interpretato e amato Roma tanto quanto Roma ha amato lei.
Mai + trasmessi
Il racconto della televisione italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta attraverso i programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono.
Leonardo Sicurello.